CUSTODE SOCIALE Lecco – Corso gratuito

Il Custode Sociale opera per rilevare il bisogno e prevenire l’isolamento e l’emarginazione di persone e famiglie in condizione di fragilità. Monitora il territorio, individuando e supportando soggetti svantaggiati o in stato di isolamento orientandoli all’utilizzo dei servizi di aiuto e supporto per rispondere ai loro bisogni attivando la rete di soggetti sociali formali o informali presenti sul territorio.
Si occupa in prima persona di alcune incombenze quotidiane e disbrigo pratiche per i più bisognosi. Collabora nell’organizzazione di attività ed eventi per promuovere la socialità e coesione sociale nel territorio in cui opera.
Requisiti di accesso
Possono partecipare al percorso per Custode Sociale le persone che abbiano compiuto il 18° anno di età e/o
– In possesso di qualifiche professionali ASA e/o OSS
– Lavoratori e volontari impegnati in Organizzazioni del terzo settore (che operino nel territorio
della Comunità Montana VVVR)
– Care giver
Nel caso di iscrizioni superiori al numero previsto (15) verrà fatta la selezione dei partecipanti.
Sono previste due edizioni su due territori: un gruppo nella zona della Valsassina e un gruppo sulla
Riviera. (Sedi in via di definizione)
Descrizione del percorso
Il percorso avrà una durata di 60 ore con incontri settimanali o quindicinali. Il
giorno e l’orario verranno concordati con i partecipanti.
Contenuti del percorso
- Conoscenza del contesto organizzativo, sociale e istituzionale di riferimento
- Tecniche di comunicazione
- Analisi dei bisogni del territorio
- Tecniche di attivazione delle reti territoriali
- Tecniche di animazione sociale
- Tecniche di relazione di comunità
Il percorso prevede due edizioni su due territori: un gruppo nella zona della Valsassina e un gruppo sulla
Riviera. (Sedi in via di definizione)
Modalità di iscrizione
La scheda di iscrizione disponibile qui sotto, dovrà essere compilata e inviata via email al seguente indirizzo:
omniacfp@libero.it entro il 30 novembre 2019.
Certificazione rilasciata
Attestato di competenze della Regione Lombardia
(L.R. 19/07)
Lascia un commento